Visualizzazione post con etichetta Festa della Donna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa della Donna. Mostra tutti i post

giovedì 25 aprile 2019

Festa Internazionale della Donna




Perché l’otto marzo?

Agli inizi del XX secolo. Precisamente nell’otto marzo del 1908.
Le operaie dell'industria tessile Cotton di New York rimasero uccise a causa di un incendio.
Le persone iniziarono a vergognarsi dell’accaduto. Dal 1909 negli Stati Uniti d’America e nel 1911 in alcuni paesi Europei si iniziò a celebrare la festa internazionale della donna.

Oggi la festa della donna ha un po' perso il suo valore iniziale.
Mentre ci sono organizzazioni femminili che continuano a cercare di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi di varia natura che riguardano il sesso femminile - come la violenza contro le donne e il divario salariale rispetto agli uomini - molte donne considerano questa giornata come l'occasione per uscire da sole con le amiche, lasciando mariti, compagni e figli a casa, e concedersi qualche "sfizio", che magari in altre serate non sarebbe permesso

IL SIGNIFICATO DELLA MIMOSA
La mimosa è diventato il simbolo della festa della donna poiché questo fiore riesce a sopravvivere in ambienti difficili proprio come fece la donna. E anche perché sboccia a marzo.

Aldo Grieco e Marco Flavio Caturano

venerdì 19 aprile 2019

La Festa della Donna



L’8 marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Donna, in Italia conosciuta come Festa della Donna, che ha compiuto nel 2009 il suo primo centenario. Le sue origini risalgono all’inizio del secolo scorso: la prima Giornata Nazionale della Donna fu festeggiata il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti. Però quali sono le origini di questa festa?
Ci sono 2 teorie.
La prima è legata alla Rivoluzione Russa, secondo cui delle donne russe organizzarono uno sciopero per avere migliori condizioni di vita.
La seconda teoria è quella legata all’incendio di una fabbrica di New York, dove persero la vita centinaia di operaie.
In ogni caso, la Festa della Donna fu fissata per l’8 marzo.
E poi, perché la mimosa è simbolo di questa festa?
La mimosa divenne il simbolo della Festa della Donna nel 1946. Il fiore era perfetto perché la sua fioritura avviene nei primi giorni di marzo e il giallo, oltre ad esprimere forza,  vitalità e gioia, indica il passaggio dalla morte alla vita. L’usanza più diffusa è quella di rendere omaggio alle donne con fiori o piccoli regali. In alcuni Paesi  questa festa rappresenta anche la Festa della Mamma. Però lo scopo principale di questa festa è celebrare la forza delle donne, che dovrebbero essere onorate, rispettate e amate ogni giorno e non solo l’8 marzo.

Cristina De Caprio e Rosaria Gaudiello