Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2019

La droga e i suoi effetti



La droga è uno dei più grandi problemi della nostra società.
Ogni anno muoiono centinaia di giovani per un eccesso di droga, nel 1996, 1561 persone morirono per “overdose”, la droga distrugge la mente e il corpo.
Sono sostanze chimiche che, introdotte nell’organismo umano, sviluppano un’azione eccitante, stupefacente o allucinogena, creano dipendenza e rendono schiavi coloro che ne fanno uso.
Le droghe più comuni sono l’HASHISH e la MARIJUANA e sono dette “droghe leggere” perché hanno effetti meno gravi delle altre.
Quasi tutti i drogati iniziano con queste perché credono che dopo sia più facile smettere.
Gli ALLUCINOGENI sono droghe che provocano allucinazioni, cioè la sensazione di vedere e sentire cose che non esistono; la più nota è LSD.
Un altro tipo di droga sono le ANFETAMINE, che si trovano sotto forma di pasticche, capsule o in polvere. Possono dare dipendenza; se vengono iniettate e si usano siringhe in comune c’è rischio di infezione da HIV.
Tra le altre droghe troviamo l’ECSTASY, cioè un derivato delle anfetamine. Si trova in pasticche colorate di forme differenti.
L’EROINA è la droga “pesante” più diffusa e rende schiavo chi la assume. Dopo mezza giornata dall’ultima iniezione il drogato sente dolore; per avere una nuova dose è pronto a rubare e forse ad uccidere.
La mente si fa sempre più vuota finché, senza cure adeguate, arriva la morte.

Serena Della Torre

La lotta contro i cambiamenti climatici




Ultimamente si sta molto parlando di una ragazzina svedese, Greta Thunberg, che sta lottando contro i cambiamenti climatici. Greta ha deciso di combatterli perché stiamo distruggendo la Terra che è la nostra casa e finché siamo in tempo possiamo salvarla. Ma le cause dei cambiamenti climatici sono controverse, perché ufficialmente sarebbero causati dall'attività industriale dell’uomo e dall'uso dei combustibili fossili. Tuttavia esiste anche un certo numero di studiosi che afferma che l’uomo non può influire sul clima. Diversa invece è la situazione dell’inquinamento che senza dubbio è dovuto all'uomo e quindi siamo noi che dobbiamo impegnarci per eliminarlo. Comunque Greta ha molto sensibilizzato i Governi di vari Paesi a impegnarsi concretamente per la difesa del nostro pianeta e ha anche creato i “Fridays for Future”, cioè i venerdì per il futuro dove gli studenti di vari paesi scioperano per il clima insieme a lei. Infine, condividendo il pensiero di Greta, penso che se non ci impegniamo davvero contro l’inquinamento, distruggeremo solo la Terra e non avremo più un futuro.

Rosaria Gaudiello

giovedì 25 aprile 2019

Le mie origini



Mi chiamo Aldo Grieco Xiaobin ,ho 13 anni. Sono un ragazzo cinese “penso che si capisca” sono stato adottato da una famiglia italiana, che è composta da 5 persone: mia madre, mio padre, mia sorella e io. Sono stato adottato a 5 anni, all'inizio quando ho conosciuto la mia futura famiglia non ho capito niente, ma poco dopo ho compreso che era la mia famiglia, io e la mia famiglia siamo rimasti per una settimana in Cina per conoscerci meglio. Abbiamo visitato tantissimi luoghi stupendi, abbiamo partecipato ad una messa cattolica, poi siamo andati a vedere la Grande Muraglia e poi siamo tornati in Italia. 
Quando sono arrivato in Italia tutti i miei parenti mi volevano conoscere. 
I cambiamenti tra il mio paese d’origine e dove abito non sono stati difficili perché non ricordo la mia lingua d’origine e tutte le tradizioni e i modi di fare.
E questa é la mia storia

Aldo Grieco Xiaobin

mercoledì 24 aprile 2019

Mi presento



Mi presento, mi chiamo Mattia, ho 12 anni, frequento la seconda media.
Ho una sorella di 15 anni e un fratello di 23, come sport mi piace la pallavolo. 
A scuola vado abbastanza bene e la mia materia preferita è la matematica e l’arte, un mio hobby è appunto disegnare, i miei migliori amici sono: Aldo, Luca, Cristian e Marco.
I miei giochi preferiti sono Minecraft, Fortnite e Fifa.
Il mio carattere è molto socievole ma alcune volte scontroso.

Mattia Pezzuti

Le dipendenze




Ci sono vari tipi di dipendenze, ma prima di dire quali sono diciamo prima cosa significano.
Le dipendenze sono vizi che quando si prendono è difficile liberarsene. 
Ci sono tanti tipi di dipendenze: la dipendenza dei videogiochi, la dipendenza del fumo e molti altri. La dipendenza è come una scaletta per esempio con il fumo inizi con una sigaretta poi arrivi anche a due pacchetti al giorno. 
La dipendenza frequente arriva tra i 9 e i 14 anni.

Andrea Esposito

venerdì 19 aprile 2019

La Festa della Donna



L’8 marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Donna, in Italia conosciuta come Festa della Donna, che ha compiuto nel 2009 il suo primo centenario. Le sue origini risalgono all’inizio del secolo scorso: la prima Giornata Nazionale della Donna fu festeggiata il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti. Però quali sono le origini di questa festa?
Ci sono 2 teorie.
La prima è legata alla Rivoluzione Russa, secondo cui delle donne russe organizzarono uno sciopero per avere migliori condizioni di vita.
La seconda teoria è quella legata all’incendio di una fabbrica di New York, dove persero la vita centinaia di operaie.
In ogni caso, la Festa della Donna fu fissata per l’8 marzo.
E poi, perché la mimosa è simbolo di questa festa?
La mimosa divenne il simbolo della Festa della Donna nel 1946. Il fiore era perfetto perché la sua fioritura avviene nei primi giorni di marzo e il giallo, oltre ad esprimere forza,  vitalità e gioia, indica il passaggio dalla morte alla vita. L’usanza più diffusa è quella di rendere omaggio alle donne con fiori o piccoli regali. In alcuni Paesi  questa festa rappresenta anche la Festa della Mamma. Però lo scopo principale di questa festa è celebrare la forza delle donne, che dovrebbero essere onorate, rispettate e amate ogni giorno e non solo l’8 marzo.

Cristina De Caprio e Rosaria Gaudiello